www.onrest.com: i ristoranti online

aggiungi ai preferiti
RISTORANTI
PIZZERIE
SCIENZA
RICETTE
SERVIZI
DOMINI
ISCRIVITI
integratori

nutrienti

alimenti

il biologico

ogm

articoli

le abitudini alimentari

I fattori che determinano le abitudine alimentari

Christian Puricelli, 2004

I fattori che determinano le abitudini alimentari sono molto complessi, non potrò quindi essere esaustivo in ogni punto:
fra questi vanno ricordate naturalmente guerre, carestie, o altre situazioni che possono riguardare la vita di un paese, come ad esempio un embargo, ecc.

I fattori socio-economici

Questi fattori sono legati alle trasformazioni socio-economiche di un paese: per esempio, tornando qualche millennio indietro nel tempo, il passaggio da una società primitiva di cacciatori-raccoglitori ad una società di allevatori-agricoltori. Per fare un esempio pi vicino a noi, il passaggio da una società rurale ad una società industriale (evoluzione ancora non compiuta in molti paesi): le principali conseguenze che ne derivano sono sempre il maggiore inurbamento della popolazione, la riduzione numerica dei nuclei familiari, il cambiamento del ruolo della donna, nel lavoro e nella struttura familiare le trasformazioni del lavoro, che passa da "manuale" a "intellettuali con conseguente riduzione del consumo calorico; ci ha causato u "rivoluzione" delle abitudini alimentari rispetto a quelle di una società rurale, Mutano il modo e il luogo in cui i pasti si preparano e si consumano (dalla cucina familiare alla ristorazione collettiva), ed anche cibi preparati, gli orari nei quali vengono consumati, il tempo dedicato ai pasti.

Fattori legati allo sviluppo tecnologico

Fattori che si evolvono rapidamente soprattutto durante la fase d'industrializzazione di un paese: Tali fattori determinano cambiamenti nelle tecniche di produzione di trasformazione e di conservazione degli alimenti e velocizzazione degli spostamenti. Per esempio l'evoluzione nelle tecniche di conservazione ha prodotto grossi mutamenti nelle abitudini alimentari: dalla conservazione "casalinga" con sostanze chimiche naturali (aceto, olio, sale, zucchero) si passati all'uso di conservanti e additivi chimici; oppure grazie al frigorifero ciascuno pu conservare i cibi per lunghi periodi; cos se in passato venivano consumati solo cibi "freschi" oggi si usano anche i surgelati, i cibi precotti, i liofilizzati. Questo cambia anche le abitudini: la spesa non si fa pi tutti i giorni, ma si pu fare u volta o due la settimana. Gli spostamenti si intensificano e velocizzano gli scambi di merci e di abitudini fra i vari paesi. Alimenti tradizionali di paesi anche lontanissimi sono reperibili su tutti i mercati: basti pensare al caso del kiwi, un frutto di origine cinese, coltivato estensivamente in Nuova Zelanda, importato in grandi quantit nel nostro paese, che oggi ne uno dei maggiori produttori L' evoluzione tecnologica riguarda anche la preparazione e la cottura: dalle tecniche tradizionali di cottura (forno, bollitura, stufatura) passa alla cottura rapida in forno a microonde, o alla possibilità cuocere pi cose insieme nei forni ventilati, etc. gli spostamenti si intensificano e velocizzano infatti gli scambi di merci e di abitudini fra i vari paesi. Alimenti tradizionali di paesi anche lontanissimi sono reperibili su tutti i mercati: basti pensare al caso del kiwi, un frutto di origine cinese, coltivato estensivamente in Nuova Zelanda, importato in grandi quantità nel nostro paese, che oggi ne uno dei maggiori produttori.

I fattori economici

Questi fattori sono legati all'evoluzione degli scambi commerciali, all'incremento della disponibilità di risorse economiche, alle variazioni dei prezzi. Questi sono strettamente legati con i fattori di sviluppo tecnologico

I fattori socio-culturali

Funzioni del cibo

Nelle abitudini alimentari il cosa mangiare é sempre collegato con il quando, come e perché, con situazioni e atmosfere sociali, con emozioni e esperienze passate. Il cibo ha dei significati, che vanno oltre al bisogno fisico, e che possono essere più importanti di essi. Con il mangiare, e il non mangiare, vengono oltre tutto:
  • formate comunità e mantenute
  • si forma distinzione e integrazione
  • identità nascono e si sviluppano
  • vengono regolate emozioni positive e negative
  • vengono soddisfatti aspetti estetici (fisici: fra i modelli culturali che influiscono sulle abitudini alimentari molta importanza assumono quelli riguardanti la bellezza, sia maschile che femminile).

  • Queste funzioni sono centrali per lo sviluppo e il mantenimento della qualità della vita. Il marketing utilizza questi fatti della ricerca socio-culturale spesso per la manipolazione. Si riesce a rendere indispensabili, per esempio attraverso la publicità, alimenti che non lo sono. Per esempio gli integratori alimentari vengono utilizzati pensando di dovere sopperire a delle carenze che se sono reali sono causati nella maggior parte dei casi da un alimentazione scorretta e quindi eliminabili con un’ alimentazione sana e equilibrata. Tuttavia le ditte produttrici sono riuscite a renderli indispensabili per molti sportivi occasionali.

    Contenuto simbolico (sociale e psichico) del cibo

    Il cibo assume un valore simbolico e comunicativo qui classificato in diverse categorie: prodotti di prestigio Il viene in prima linea considerati come dei atributi personali. Servono a effetti esibizionistici e devono sottolineare uno stato sociale elitario. Sono dei status symbol. Cosa che in Italia nel dopoguerra era la "bistecca" a rappresentare uno stato di benessere economico (era un lusso per la maggior parte degli italiani, cosa come anche il pollo) oggi fra gli status symbol alimentari ci sono il caviale, champagne e il tartufo.

    Prodotti tipici (cucine regionali e nazionali)

    Da una parte questo cibo serve per l'identificazione socio-culturale. Serve per creano conformità di gruppo e facilitare l' assimilazione in esso.Dall' altra parte per gli stranieri hanno un valore simbolico, esotico. Questo cibo soddisfa un sentimento di avventura, di curiosità di scoprire cose nuove. In germania per esempio la pizza, il cappuccino vengono pubblicizzati come prodotti tipici italiani e per questo, oltre che per la loro qualità, hanno successo. Danoi invece si sta diffondendo la cucina orientale.

    prodotti di sicurezza

    Questi alimenti vengono assunti in momenti speciali (stress) per il raggiungimento della tranquillità d' animo. Si pensa che non si può farne a meno (p. es. cioccolato, alcool, integratori).A volte assumono un carattere magico-religioso servono per il rafforzamento della confidenza in se stessi.

    Prodotti di piacere

    Questi cibi vengono assunti per la massimazione del piacere, sopratutto per il loro gusto, profumo e aspetto, che spesso é legato alle situazioni. Si dimostra divertimento e comunicazione (p. es. cioccolatini, torta in occasioni speciali, cocktail)

    prodotti di qualità ed eticamente corretti

    Alimenti che vengono prodotti senza sfruttare eccessivamente la natura o le persone (p.es. prodotti biologici(confronta pag. ), Ogm-free(confronta pag. ), equo-solidali). Alimenti di qualità caratteristici di un territorio (questi rientrano quindi anche nella categoria dei prodotti tipici) (p. es. prodotti di origine controllata). Questi cibi sono sempre preferiti di più dagli italiani(vedi ) che prestano sempre più attenzione alle caratteristiche degli alimenti.

    prodotti solo funzionali Gli alimenti che servono solo come fonte di nutrienti e calorie. Come alimenti di base non hanno un significato simbolico (p. es. patate, pane, latte )(questi alimenti possono comunque fare parte delle cucine regionali e nazionali).

    C.P.
Puricelli Onrest Web Services - via san Francesco 7 - 6948 Porza-Lugano-CH
email:info@onrest.com